GHILARZA SUMMER SCHOOL ON ANTONIO GRAMSCI
Province of Oristano, Sardinia
La Ghilarza Summer School bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione sul pensiero di Antonio Gramsci. Il corso si svolgerà a Ghilarza (OR) nel periodo 8-12 settembre 2014 e sarà dedicato al tema: Egemonico/Subalterno.
The Ghilarza Summer School offers 15 scholarships for participating to an advanced studies course on the thought of Antonio Gramsci. The course will be held in Ghilarza (OR) during the period from 8th to 12th September 2014, and will be dedicated to the subject: Hegemonic / Subaltern.
La Ghilarza Summer School publica una convocatoria de 15 becas para participar en un curso avanzado sobre el pensamiento de Antonio Gramsci. El curso se llevará a cabo en Ghilarza (OR) durante el periodo del 8 al 12 de septiembre 2014 y estará dedicado al tema: Hegemónico/Subalterno.
1. Ghilarza Summer School
La Ghilarza Summer School (GSS) è un’iniziativa dell’Associazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con la partecipazione istituzionale della Fondazione Istituto Gramsci (Roma) e della International Gramsci Society (IGS), e con il sostegno finanziario della Fondazione Banco di Sardegna.
Le attività della GSS sono orientate da un Consiglio scientifico composto (nel triennio 2014-2017) da: Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame, Indiana/USA, presidente della IGS); Giuseppe Cospito
(Università di Pavia); Gianni Fresu (Associazione Casa Museo Antonio Gramsci, Ghilarza); Gianni Francioni (Università di Pavia, presidente della GSS); Fabio Frosini (Università di Urbino, direttore della GSS); Dora Kanoussi (Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, México); Fiamma Lussana (Università di Sassari); Mauro Pala (Università di Cagliari); Peter D. Thomas (Brunel University, London); Giuseppe Vacca (presidente della Fondazione Istituto Gramsci, Roma); Cosimo Zene (School of Oriental and African Studies, University of London).
Il Consiglio scientifico è coordinato da un Comitato direttivo formato da: Joseph. A. Buttigieg, Giuseppe Cospito (segretario), Gianni Francioni, Fabio Frosini, Giuseppe Vacca.
Il corpo docente dalla GSS 2014 è formato da: Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame, Indiana/USA), Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Gianni Francioni (Università di Pavia), Fabio Frosini (Università di Urbino), Marcus E. Green (Otterbein University/USA), Guido Liguori (Università della Calabria), Giancarlo Schirru (Università di Cassino), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense, Niterói – Rio de Janeiro/Brasil), Peter D. Thomas (Brunel University, London), Giuseppe Vacca (Fondazione Istituto Gramsci, Roma).
2. Criteri di ammissibilità dei candidati [qui e in seguito il genere maschile è utilizzato come neutro, per designare entrambi i sessi] Possono candidarsi alla GSS giovani studiosi, di qualsiasi nazionalità, che siano in possesso di laurea magistrale (o titolo equivalente: M.A., Master, Mestrado, ecc.), che abbiano già svolto ricerche su Gramsci e abbiano conseguito o stiano conseguendo un dottorato di ricerca e/o siano autori di adeguate pubblicazioni su Gramsci.
Gli allievi selezionati devono possedere una competenza dell’italiano sufficiente a seguire le lezioni (che si svolgeranno in italiano) e a intervenire attivamente nella discussione, e devono sapersi confrontare con i testi di Gramsci nella loro versione originale.
3. Criteri di selezione
La GSS privilegia un approccio di carattere storico e interdisciplinare. Per questa ragione, nella selezione delle domande è fatta valere esclusivamente l’obbiettiva rilevanza della formazione del candidato e del progetto di ricerca da lui presentato, rispetto alle finalità scientifiche generali e allo specifico tema selezionato dalla GSS.
La GSS si impegna a favorire la realizzazione della parità di genere. Per questa ragione, le candidature femminili sono particolarmente incoraggiate.
From International Gramsci Society: http://www.internationalgramscisociety.org/communications/gss2014.html
**END**
‘Cheerful Sin’ – a song by Victor Rikowski: http://www.youtube.com/watch?v=tIbX5aKUjO8
Posted here by Glenn Rikowski
The Flow of Ideas: http://www.flowideas.co.uk
Rikowski Point: http://rikowskipoint.blogspot.com
Volumizer: http://glennrikowski.blogspot.com
Glenn Rikowski on Facebook at: http://www.facebook.com/glenn.rikowski
Online Publications at: http://www.flowideas.co.uk/?page=pub&sub=Online%20Publications%20Glenn%20Rikowski
The New Left Book Club: https://rikowski.wordpress.com/2014/01/05/the-new-left-book-club-call-for-papers/
Glenn Rikowski at Academia: https://independent.academia.edu/GlennRikowski